Specifiche comuni per dispositivi non medici
Le specifiche comuni riguardano gli aspetti di sicurezza che accomunano i disposititivi medici e quelli non medici inseriti nell’allegato XVI del Regolamento 2017/745/UE, si tratta di dispositivi che per forma e funzione possono essere identici, ma hanno destinazione d’uso e potenzialità operativa diversa.
I primi sono destinati al settore medicale, i secondi ai trattamenti estetici.
Tutti i Podcast
Marcatura CE montature per occhiali
La marcatura CE delle montature per occhiali è un obbligo che deriva dall’applicazione di uno o più regolamenti. Può trattarsi infatti di dispositivi medici, oppure di dispositivi di protezione individuale oppure, talvolta di entrambi contemporaneamente. CEC.Group ti...
Marcatura CE calzature mediche e scarpe ortopediche
Diverse categorie di calzature svolgono un ruolo di dispositivo medico, tra cui probabilmente le più note sono le scarpe ortopediche che compensano dei problemi fisiologici del piede. La marcatura CE delle calzature mediche e delle scarpe ortopediche è un iter...
Marcatura CE degli asciugacapelli
La marcatura CE degli asciugacapelli è un obbligo in quanto prodotti elettrici. In linea teorica ed escludendo quelli per uso domestico essi rientrano anche nella definizione di “macchina” secondo la direttiva macchine, in quanto hanno parti mobili azionate da forza...
PODCAST – Le importazioni da fuori UE
Ogni prodotto in ingresso nello spazio economico comunitario deve rispettare leggi e norme in vigore nel territorio UE. Oltre agli obblighi di conformità che ricadono sul prodotto, però, esistono gli obblighi del fabbricante e quando questi non è raggiungibile perchè...
PODCAST – La conformità dei mobili per esterno
I mobili per esterno privi di energia elettrica devono essere conformi alla direttiva 2001/95/CE “Sicurezza generale dei prodotti” che indica i requisiti essenziali minimi di qualsiasi tipo di prodotto immesso sul mercato della Comunità Europea. Se i mobili hanno...
Quanto dura la marcatura CE?
A seconda del prodotto, la marcatura CE dura 10 o 15 anni dalla data di fabbricazione. Trascorso questo tempo, il possessore del prodotto lo deve rimarcare CE almeno per la parte relativa alla sicurezza ed all’utilizzo. Molti prodotti entro 10 anni vengono smaltiti,...
Il valore dell’errore
Imparare dai propri errori costituisce l'esperienza che può essere individuale o di un'organizzazione. Evitare che un errore si ripeta rappresenta un guadagno che assume la dimensione del costo unitario moltiplicato per il numero di volte quel prodotto avrebbe potuto...
Sistema di gestione, e la tua azienda guadagna di più
Il sistema di gestione conforme alle norme ISO, deriva dal metodo utilizzato dalle più importanti aziende per migliorare la loro redditività. I punti comuni rilevati in tutte queste organizzazioni hanno dato luogo alla base di partenza per le norme ISO, ma nel...
Podcast – Marcatura CE dei pannelli fotovoltaici
La marcatura CE dei pannelli fotovoltaici è un iter obbligatorio in conformità alle leggi vigenti sui prodotti elettrici ed elettronici e va eseguita dal fabbricante o dall’importatore del prodotto che deve preparare la documentazione tecnica (fascicolo tecnico)...
Podcast – La Marcatura CE dei motori elettrici
I motori elettrici sono stati espressamente esclusi dalla Direttiva Macchine ma devono comunque rispettare più di una direttiva che ne impone la marcatura CE. Il fabbricante (o importatore) del motore elettrico è tenuto a redigere il fascicolo tecnico completo di...
Podcast conformità prodotti da collezione
La conformità dei prodotti da collezione è una procedura necessaria nel rispetto della direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti 2001/95/CE. Essa prevede la redazione del fascicolo tecnico da parte del fabbricante o dell'importatore del prodotto, che include la...
Podcast marcatura ce catene luminose
La marcatura CE delle catene luminose è sempre necessaria perchè come qualsiasi tipo di apparecchio di illuminazione le catene luminose sono disciplinate da almeno due direttive che la impongono. I prodotti per l’illuminazione infatti rientrano a loro volta nella...