Cambio nome e marcatura CE

Cambio nome e marcatura CE

Molti programmi televisivi affrontano il tema: cambio vita, vado in campagna o cose simili, spesso coinvolgenti e fantasiose, e molti pensano che questa “facilità” possa applicarsi anche nel commercio: cambio nome e la marcatura CE rimane uguale. Il codice civile e...

Marcatura CE quasi macchine

Marcatura CE quasi macchine

La marcatura CE delle quasi macchine è un obbligo in quanto esse rientrano nella Direttiva Macchine 2006/42/CE. CEC.Group Ti spiega passo per passo cosa serve fare e come procedere per rendere conformi le Tue quasi macchine. Contattaci liberamente, ad uno dei contatti...

Regolamento sui dispositivi  medici

Regolamento sui dispositivi medici

I dispositivi medici sono disciplinati all’interno dell’Unione Europea dal Regolamento (UE) 2017/745 che ha sostituito la precedente Direttiva 93/42/CE che era in vigore da 1993. Quast'ultima era abbondantemente superata, basti pensare all’evoluzione dell’informatica...

Direttiva bassa tensione (2)

Direttiva bassa tensione (2)

Seconda parte - Torniamo a parlare di Bassa Tensione, quindi della marcatura CE di tutti i prodotti che direttamente o indirettamente abbiano a che fare con la corrente con un voltaggio da 50 a 1.000 Volt alternata o da 75 a 1.500 Volt continua.ANCHE I PRODOTTI CHE...

La non marcatura CE

La non marcatura CE

Cosa significa "la NON marcatura CE"? La marcatura CE è sinonimo di sicurezza, ma ci sono molti prodotti per i quali la marcatura CE non è richiesta e neppure consentita. Di questi prodotti, evidentemente figli di un dio minore, non parla praticamente nessuno, forse...

La marcatura CE

La marcatura CE

La marcatura CE, partiamo dall’inizio. Ne parlano in moltissimi, a volte a sproposito, molti pensano di sapere cos’è, parecchi ritengono di essere esperti della materia, ma FORSE ripetere i fondamentali può essere utile.Qual è il significato di MARCATURA CE? La...

Marcatura CE Camera di Commercio

Marcatura CE Camera di Commercio

La marcatura CE è una della attività di cui si occupa la Camera di Commercio, perché rientra tra i suoi compiti, anche se non sono in molti a conoscere questa operatività.PER QUALI MOTIVI LA CAMERA DI COMMERCIO SI OCCUPA DELLA MARCATURA CE? Le autorità preposte ed...

Dispositivi con destinazione d’uso non medica

Dispositivi con destinazione d’uso non medica

I dispositivi con destinazione non medica necessitano di chiarimenti già dalla loro definizione; infatti, definire qualcosa per ciò che non è, anche se non rappresenta una novità nell’ambito delle direttive europee, è comunque un modo singolare per definire qualcosa....

Il Ministero e la sterilizzazione

Il Ministero e la sterilizzazione

Perchè il titolo "Il Ministero e la sterilizzazione"? Ci rende soddisfatti del nostro lavoro e di come comunichiamo con il mercato inteso in modo globale, non solo con i possibili clienti, il fatto che il Ministero della Sanità o per meglio dire un funzionario del...

Direttiva Compatibilità Elettromagnetica

Direttiva Compatibilità Elettromagnetica

Direttiva Compatibilità Elettromagnetica: una direttiva per qualsiasi "occasione".Potremmo affermare che la Direttiva Compatibilità Elettromagnetica identificata con la sigla 2014/30/UE e come il prezzemolo, ci sta bene su quasi tutto. Per comprendere questa...

Direttiva bassa tensione (1)

Direttiva bassa tensione (1)

Direttiva bassa tensione (1) La direttiva che disciplina i prodotti elettrici che operano in un determinato intervallo di tensio, la "Bassa Tensione", ha delle particolarità uniche. La più importante per i fabbricanti è che NON esiste alcun organismo notificato per la...

Obblighi del dropshipper

Obblighi del dropshipper

Per comprendere gli obblighi del dropshipper è necessario sapere esattamente cos’è e cosa fa. Il dropshipper è un operatore commerciale che opera come alcuni operatori di borsa, ovvero vende allo scoperto. Prima si procura gli ordini da parte dei clienti e poi emette...