Media Gallery

Video e Podcast su Marcatura CE e Conformità

Contenuti multimediali di CEC.group. Contenuti sulla Marcatura CE tutti da guardare o ascoltare

Video più recenti sulla Marcatura CE e sulla Sicurezza dei prodotti

Marcatura CE del tornio

Marcatura CE del tornio

Marcatura ce tornio Una volta era il tornio per il ceramista che lavorava la creta con le mani, poi con la possibilità di utilizzare l'energia meccanica di varia natura o elettrica e la disponibilità di utensili sempre più sofisticati è diventata una della macchine...

Marcatura ce materiali rinforzanti per strutture

Marcatura ce materiali rinforzanti per strutture

Marcatura ce materiali rinforzanti per strutture Il Regolamento (UE) n.305/2011 stabilisce che tutti i prodotti da costruzione devono essere marcati CE precisando che la marcatura CE è possibile solo se esiste una norma armonizzata al Regolamento stesso oppure esiste...

Marcatura CE dei Box Doccia

Marcatura CE dei Box Doccia

Marcatura ce dei box doccia Alcuni prodotti da costruzione non sono intuitivi, come mattoni o cemento, i sanitari per i bagni sono tutti prodotti da costruzione ed hanno delle norme armonizzate che ne consentono la marcatura CE. CEC.Group Ti spiega passo per passo...

Podcast più recenti su Marcatura CE e Sicurezza dei prodotti

Marcatura CE delle antenne

Marcatura CE delle antenne

La marcatura CE delle antenne è un iter obbligatorio per poterle immettere legalmente e liberamente sul Mercato Comunitario. La marcatura CE deve essere eseguita dal fabbricante o dall’importatore del dispositivo, il quale dovrà redigere il fascicolo tecnico completo...

Il responsabile del rispetto della normativa

Il responsabile del rispetto della normativa

Il Regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici, all’art. 15 impone due cose molto importanti ed innovative rispetto alla precedente direttiva ed a tutte le altre attualmente in vigore, ossia: il fascicolo tecnico deve essere revisionato periodicamente, almeno una...

Analisi dei rischi

Analisi dei rischi

La sicurezza di qualsiasi tipo, lavorativo, domestico e generale, si basa sulla prevenzione che si può fare in modo efficace solo se si analizzano i rischi oggettivi. Per quanto riguarda un prodotto o un ambiente, oltre ad applicare il buon senso, è necessario...

Sistemi di gestione per la qualità

Lo scopo dell’opera che abbiamo realizzato è quello di introdurre in modo semplice il sistema di gestione per la qualità secondo la norma ISO 9001.

Le spiegazioni valgono anche per la norma ISO 13485 relativa alla produzione di dispostivi medici, che rispetto alla prima ha solo qualche punto specifico, che gli addetti ai lavori avranno cura di approfondire.

Rimane l’impostazione generale del sistema di gestione, che è comune a tutte le organizzazioni, perché se è vero che ogni persona è diversa da tutte le altre è altrettanto vero che ogni persona è strutturata e vive con le stesse funzionalità.

Non hai trovato ciò che serve? Suggerisci un contenuto di tuo interesse.

Desideri trovare un contenuto particolare e non ti sembra di averlo trovato? Compila il form sottostante, indicando cosa vorresti vedere in questa sezione.

7 + 10 =