Media Gallery
Video e Podcast su Marcatura CE e Conformità
Contenuti multimediali di CEC.group. Contenuti sulla Marcatura CE tutti da guardare o ascoltare
Video più recenti sulla Marcatura CE e sulla Sicurezza dei prodotti
Marcatura CE occhialini da nuoto
La marcatura CE degli occhialini da nuoto è obbligatoria in conformità al Regolamento (UE) 2016/425 che disciplina di dispositivi di protezione individuale che non sono solo i prodotti utilizzati in ambito lavorativo bensì, più in generale, tutti quelli che sono stati progettati e fabbricati per essere indossati o tenuti da una persona per proteggersi da uno o più rischi per la sua salute o sicurezza.
Marcatura CE o non CE? Dipende
Marcatura CE o non CE? Dipende La marcatura CE non è un’opzione è un obbligo, come tutti gli obblighi deve essere rispettato nei modi e nei limiti previsti dalla legge. Un obbligo non può mai essere volontario, quindi la marcatura CE o si deve fare, oppure se non...
Conformità dei sacchetti BIO per rifiuti.
I sacchetti biodegradabili per rifiuti sono definiti “ prodotti generici” perchè non esiste una direttiva specifica che li disciplini dal punto di vista della sicurezza nell’utilizzo.
Podcast più recenti su Marcatura CE e Sicurezza dei prodotti
Marcatura CE calzature mediche e scarpe ortopediche
Diverse categorie di calzature svolgono un ruolo di dispositivo medico, tra cui probabilmente le più note sono le scarpe ortopediche che compensano dei problemi fisiologici del piede. La marcatura CE delle calzature mediche e delle scarpe ortopediche è un iter...
Marcatura CE degli asciugacapelli
La marcatura CE degli asciugacapelli è un obbligo in quanto prodotti elettrici. In linea teorica ed escludendo quelli per uso domestico essi rientrano anche nella definizione di “macchina” secondo la direttiva macchine, in quanto hanno parti mobili azionate da forza...
PODCAST – Le importazioni da fuori UE
Ogni prodotto in ingresso nello spazio economico comunitario deve rispettare leggi e norme in vigore nel territorio UE. Oltre agli obblighi di conformità che ricadono sul prodotto, però, esistono gli obblighi del fabbricante e quando questi non è raggiungibile perchè...
Sistemi di gestione per la qualità
Lo scopo dell’opera che abbiamo realizzato è quello di introdurre in modo semplice il sistema di gestione per la qualità secondo la norma ISO 9001.
Le spiegazioni valgono anche per la norma ISO 13485 relativa alla produzione di dispostivi medici, che rispetto alla prima ha solo qualche punto specifico, che gli addetti ai lavori avranno cura di approfondire.
Rimane l’impostazione generale del sistema di gestione, che è comune a tutte le organizzazioni, perché se è vero che ogni persona è diversa da tutte le altre è altrettanto vero che ogni persona è strutturata e vive con le stesse funzionalità.
Non hai trovato ciò che serve? Suggerisci un contenuto di tuo interesse.
Desideri trovare un contenuto particolare e non ti sembra di averlo trovato? Compila il form sottostante, indicando cosa vorresti vedere in questa sezione.






