CEC.group sulla stampa
Articoli e interventi sulla stampa e non solo.
In questo numero: un articolo sulla sui dispositivi medici e uno sulla AI (Intelligenza artificiale)
A volte (spesso) le ragioni economiche mettono in subordine sia il buon senso che la legge. Ecco, quindi, che un dispositivo medico creato scegliendo e mettendo assieme più dispositivi medici diventa solo un dispositivo “adattato” e non un dispositivo specifico e su misura. Lasciamo il giudizio ai pazienti.
In questo numero: un articolo sulla sicurezza generale dei prodotti e nuovo regolamento UE 2023/988
Qualsiasi prodotto immesso sul mercato comunitario, ad esclusione di pochi casi (cosmetici, alimentari, medicinali, integratori, ecc.) deve essere dimostrato sicuro e questo avviene rispettando il Regolamento UE 2023/988.
In questo numero: un articolo sugli aspetti regolatori dei sanificatori d’aria.
La pandemia ha messo in evidenza la necessità di mettere a punto dei sistemi di sanificazione dell’aria per combattere i virus, ma l’avanzamento della tecnica non va di pari passo con l’adeguamento delle leggi.
In questo numero: le mascherine anti-covid.
Le mascherine anticovid sono state una necessità per tutti e una opportunità per pochi. Purtroppo, come sempre succede in questi casi, c’è stato anche chi ha cercato di approfittarne.
In questo numero: considerazioni sugli organismi notificati.
Avere un controllo esterno alle aziende in merito a determinati prodotti è una cosa prevista dalla legge e risponde ad un preciso criterio di sicurezza aggiuntiva. Purtroppo, spesso questi controllori diventano un impedimento oneroso anziché un utile controllo.
In questo numero: considerazioni sui dispositivi medici.
I dispositivi medici sono molto utilizzati e diffusi nella nostra vita quotidiana. Sono apparecchiature destinate sia alla prevenzione che alla cura di patologie molto presenti nel sociale.
In questo numero: le mascherine protettive.
Il covid ci ha fatto conoscere le mascherine protettive, ma queste erano presenti sul mercato da decenni prima della pandemia; quindi, conoscerle nelle varie tipologie è opportuno per evitare incomprensioni o imbrogli.
In questo numero: il regolamento UE 2017/745.
I dispositivi medici sono dei prodotti con i quali molti di noi condividono la vita quotidiana, essi erano disciplinati da una direttiva del 1993, ma l’esigenza di aggiornamento ha portato all’approvazione del Regolamento UE 2017/745.